Passa ai contenuti principali

 IL COMMESSO



Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace. Anche se qualcuno vi fa un torto, perdonatelo, soprattutto se fa ammenda per le sue azioni passate. E per quanto riguarda il malfattore, ogni essere umano ha la possibilità di cambiare, di espiare. La redenzione è sempre una possibilità. Se Dio ha tenuto in vita un uomo per molti anni, potete forse non aiutarlo a rimanere in vita più a lungo? Forse il fatalismo è estraneo all'America moderna, ma nel mondo dei miei antenati era una forza culturale importante. I racconti di Malamud sono cupi, tristi e pieni di quella mentalità ebraica pessimista che è scomparsa dopo un paio di generazioni americane. Eppure, nessuno come Malamud riesce a cogliere le motivazioni, gli atteggiamenti e le aspettative delle prime generazioni nella nuova terra. Tra i nazisti, i comunisti, le attrattive del consumismo americano e la vista della potenza militare israeliana, siamo tutti cambiati, non siamo più quelle persone che fuggivano dai pogrom russi e dalla povertà e protestavano per il nostro destino.

Ma le verità dei Pirke Avot rimangono. E in questo romanzo, dal finale sorprendente, non solo leggerete come il ganef si pentì, ma come divenne lo schlimazl. Sì, la redenzione c'è, ma è qui sulla terra. La trasformazione è possibile.



Commenti

Post popolari in questo blog

GLI ANNI Molti dei miei ricordi sono sotto forma di queste immagini, brevi scorci di momenti nel tempo, catturati dal mio creatore di immagini interno. Sono immagini di cose che mi hanno ispirato o commosso, che mi hanno svegliato o scioccato profondamente. Non emergono molto spesso, ma quando lo fanno hanno la stessa chiarezza di cose che ho registrato solo ieri. Ma quando cerco di collocarle nel loro contesto più ampio, spesso mi trovo di fronte a un vuoto. Il tempo che li ha preceduti, il tempo che li ha seguiti, è scomparso. Non c'è altro che il momento in sé, isolato come una foto in un album. Alcuni di essi potrebbero anche non essere veri ricordi. Potrei averli inventati, magari a partire da un aneddoto che ho sentito o da qualcosa che ho visto da qualche parte. Non c'è modo di sapere quali siano reali, ma non importa perché fanno tutti parte dei miei ricordi, di ciò che sono. I ricordi di Annie Ernaux sono molto più chiari dei miei. Quando si concentra su momenti isolat
 UNA DONNA Annie Ernaux non scrive per alleviare il dolore della perdita della madre; al contrario, si immerge nell'intimità del suo dolore per raggiungere l'altro lato: un luogo in cui la madre cessa di essere "una grande ombra bianca" per diventare una donna in carne e ossa con una storia. La Ernaux prende le immagini materne e le rovescia per scrivere della donna che esisteva fuori di lei, per darle un'esistenza piena e per parlare della vita che ha definito il suo carattere. Questo breve libro di memorie è una scrittura squisita e terribile che fa dell'io letterario un personaggio collettivo, perché l'esperienza della Ernaux di perdere la madre potrebbe essere molto facilmente la nostra. Lungi dall'essere un libro di auto-aiuto, questo libro offre uno sguardo impressionante e spesso scomodo sul processo di invecchiamento e sulle implicazioni di una malattia degenerativa come l'Alzheimer. Sotto uno stile che potrebbe sembrare distaccato, persino