Passa ai contenuti principali

 ALLUCINAZIONI - OLIVER SACKS



Uno dei punti più interessanti del libro riguarda Dostoevskij e il suo libro, L'idiota. Dostoevskij era un epilettico soggetto a un tipo di visione chiamata "allucinazioni estatiche" poco prima delle sue crisi. Queste allucinazioni estatiche sono molto apprezzate e ricercate da coloro che le sperimentano e, a seconda della persona, possono essere interpretate come di natura religiosa. Questo sembra aver influenzato l'Idiota, che era anch'egli epilettico.

Una persona descritta da Sacks ha avuto allucinazioni religiose estatiche molto spesso e si è convertita a sedici religioni diverse prima di finire con un'allucinazione estatica atea, che è la sua fine. Si ipotizza che anche Giovanna d'Arco e molti altri personaggi storici che rivendicano esperienze religiose fuori dal mondo possano essere stati soggetti a questa allucinazione.

L'altro punto più interessante di questo libro è quello degli arti fantasma. Tutti abbiamo sentito parlare di persone a cui è stato amputato un arto e che continuano a sentirlo, ma non ho mai sentito parlare dell'utilità di questo fenomeno. Quando un amputato riceve una protesi, è in grado di utilizzare la sensazione dell'arto fantasma per incorporare la protesi in modo molto più naturale e utile. È per questo che alcune persone riescono a compiere imprese straordinarie con gli arti artificiali.

Un altro aspetto interessante, ma davvero inquietante, è che alcune persone nate senza uno o più arti sentono anche le braccia e le gambe mancanti. È come se il cervello sapesse dove dovrebbe essere qualcosa e facesse la sua parte, ma non c'è nulla di corporeo su cui agire, quindi si limita a sentire.

Nel complesso un libro molto interessante che copre tutto, dalle auree emicraniche, alle esperienze con le droghe - Sacks prova di tutto, si diverte con la maggior parte delle cose e ne descrive forse troppe nel libro - fino alle disfunzioni organiche del cervello e della mente. Vale la pena di leggerlo, anche se sono andato un po' alla deriva con alcune descrizioni del cervello fisico.





Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace...
GLI ANNI Molti dei miei ricordi sono sotto forma di queste immagini, brevi scorci di momenti nel tempo, catturati dal mio creatore di immagini interno. Sono immagini di cose che mi hanno ispirato o commosso, che mi hanno svegliato o scioccato profondamente. Non emergono molto spesso, ma quando lo fanno hanno la stessa chiarezza di cose che ho registrato solo ieri. Ma quando cerco di collocarle nel loro contesto più ampio, spesso mi trovo di fronte a un vuoto. Il tempo che li ha preceduti, il tempo che li ha seguiti, è scomparso. Non c'è altro che il momento in sé, isolato come una foto in un album. Alcuni di essi potrebbero anche non essere veri ricordi. Potrei averli inventati, magari a partire da un aneddoto che ho sentito o da qualcosa che ho visto da qualche parte. Non c'è modo di sapere quali siano reali, ma non importa perché fanno tutti parte dei miei ricordi, di ciò che sono. I ricordi di Annie Ernaux sono molto più chiari dei miei. Quando si concentra su momenti isolat...