Passa ai contenuti principali

Esiste l’incorruttibilità dei nostri principi morali?


Se crediamo nell’incorruttibilità dei nostri principi morali, se riteniamo che nulla potrà mai far emergere il lato bestiale presente in noi stessi, che le convinzioni etiche con le quali siamo cresciuti non possano essere scalfite in alcun modo, ciò significa che non ci siamo mai imbattuti in Dolores “Lolita” Haze. Nabokov ci presente una figura femminile, per certi tratti inedita, che si colloca esattamente a metà tra la femme fatale decadentista e la Marzella di Kirchner, attingendo l’inclinazione seducente e calcolatrice dall’una e l’acerbo smarrimento dall’altra. Lolita è e sarà per sempre un capolavoro disturbante, crudo, esasperante, diretto. L’opera apre le porte ad un altro lato di noi stessi, consapevole della debolezza e della perversione latente del genere umano, avviluppato nell’istinto animale insito in ognuno di noi. Diventiamo giudici e imputati nel tribunale della nostra coscienza e ciò rende ancora più manifesta la depravazione di matrice freudiana che condividiamo con il protagonista, Humbert Humbert. L’autore ci fa vergognare, ponendoci di fronte alla nudità del nostro pervertimento degenerante, ricordandoci che non basteranno secoli di evoluzione per sottrarci alle folli passioni, tanto selvagge quanto ineludibilmente naturali. Ci accorgiamo troppo tardi di parteggiare per il personaggio sbagliato e questo fa di noi i complici perfetti della nostra aberrazione. In fondo, le ninfette sono sempre state presenti nella nostra cultura: Beatrice per Dante, Laura per Petrarca, Fiammetta per Boccaccio, tutte fanciulle giovanissime. Alla fine dei conti, un’attrazione malata può facilmente svilirsi nel “affetto brutale sparato in faccia come aria compressa” cantato da I cani. Del resto, tutti noi siamo un po’ Humbert, tutti noi siamo un po’ Kevin Spacey in American Beauty, tutti noi siamo un po’ Kevin Spacey e basta. Perché, nonostante la consapevolezza di tutto questo, non riusciamo mai, in alcun modo, a condannare il “mostro”, consci del fatto di essere più vicini a lui di quanto siamo disposti ad ammettere.





Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace
 L'UOMO DI KIEV La vita non sta andando bene per Bok, sua moglie è scappata con un goy e il lavoro è difficile da trovare all'interno del Pale. Alla fine, Bok si arrende, vende e decide di trasferirsi nella vicina Kiev per cercare una possibilità di migliorare la sua situazione, forse per guadagnare abbastanza ed emigrare dalla Russia. Dopo un periodo di stenti a Kiev, Bok ha un po' di "fortuna" e ottiene il patrocinio di un gentiluomo russo, un impiego ben pagato e alla fine gli viene offerto il posto di caposquadra nella fabbrica di mattoni del russo. Tutto va bene, se non fosse che il russo è un membro dell'antisemita Cento Nero che non sa che Bok è di origine ebraica. La fabbrica si trova inoltre in una zona di Kiev vietata agli ebrei. Quando un ragazzino cristiano di dodici anni viene ucciso "ritualmente" non lontano dalla fabbrica, un operaio che Bok aveva precedentemente sorpreso a rubare e che sospetta che sia ebreo solleva dei sospetti su di
 ABBACINANTE - L'ALA SINISTRA Sono passate alcune settimana da quando ho terminato di leggerlo e ho pensato più volte di recensirlo, ma mi sono sempre bloccato. Mi chiedevo: "Come posso descrivere questo libro?". La realtà dei fatti è che non posso, in realtà, ma devo scrivere qualcosa su questo brillante romanzo. È in parte un libro di memorie, che racconta gli anni formativi di Cărtărescu a Bucarest, solo che improvvisamente si trasforma in una narrazione onirica allucinata, periodicamente, senza alcun preavviso. Può succedere di tutto: angeli guerrieri dal cielo possono apparire all'improvviso per combattere contro gli zombie, per esempio, proprio nel bel mezzo di una sezione realistica su una carovana in viaggio. La linea di demarcazione tra reale e immaginario è sottilissima e a volte ricorda Bruno Schulz. I sogni si fondono con la memoria. A volte è difficile capire dove finisce la realtà e inizia il fantastico. Può capitare di esplorare una tomba sotterranea qu