Passa ai contenuti principali

Esiste l’incorruttibilità dei nostri principi morali?


Se crediamo nell’incorruttibilità dei nostri principi morali, se riteniamo che nulla potrà mai far emergere il lato bestiale presente in noi stessi, che le convinzioni etiche con le quali siamo cresciuti non possano essere scalfite in alcun modo, ciò significa che non ci siamo mai imbattuti in Dolores “Lolita” Haze. Nabokov ci presente una figura femminile, per certi tratti inedita, che si colloca esattamente a metà tra la femme fatale decadentista e la Marzella di Kirchner, attingendo l’inclinazione seducente e calcolatrice dall’una e l’acerbo smarrimento dall’altra. Lolita è e sarà per sempre un capolavoro disturbante, crudo, esasperante, diretto. L’opera apre le porte ad un altro lato di noi stessi, consapevole della debolezza e della perversione latente del genere umano, avviluppato nell’istinto animale insito in ognuno di noi. Diventiamo giudici e imputati nel tribunale della nostra coscienza e ciò rende ancora più manifesta la depravazione di matrice freudiana che condividiamo con il protagonista, Humbert Humbert. L’autore ci fa vergognare, ponendoci di fronte alla nudità del nostro pervertimento degenerante, ricordandoci che non basteranno secoli di evoluzione per sottrarci alle folli passioni, tanto selvagge quanto ineludibilmente naturali. Ci accorgiamo troppo tardi di parteggiare per il personaggio sbagliato e questo fa di noi i complici perfetti della nostra aberrazione. In fondo, le ninfette sono sempre state presenti nella nostra cultura: Beatrice per Dante, Laura per Petrarca, Fiammetta per Boccaccio, tutte fanciulle giovanissime. Alla fine dei conti, un’attrazione malata può facilmente svilirsi nel “affetto brutale sparato in faccia come aria compressa” cantato da I cani. Del resto, tutti noi siamo un po’ Humbert, tutti noi siamo un po’ Kevin Spacey in American Beauty, tutti noi siamo un po’ Kevin Spacey e basta. Perché, nonostante la consapevolezza di tutto questo, non riusciamo mai, in alcun modo, a condannare il “mostro”, consci del fatto di essere più vicini a lui di quanto siamo disposti ad ammettere.





Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace...
GLI ANNI Molti dei miei ricordi sono sotto forma di queste immagini, brevi scorci di momenti nel tempo, catturati dal mio creatore di immagini interno. Sono immagini di cose che mi hanno ispirato o commosso, che mi hanno svegliato o scioccato profondamente. Non emergono molto spesso, ma quando lo fanno hanno la stessa chiarezza di cose che ho registrato solo ieri. Ma quando cerco di collocarle nel loro contesto più ampio, spesso mi trovo di fronte a un vuoto. Il tempo che li ha preceduti, il tempo che li ha seguiti, è scomparso. Non c'è altro che il momento in sé, isolato come una foto in un album. Alcuni di essi potrebbero anche non essere veri ricordi. Potrei averli inventati, magari a partire da un aneddoto che ho sentito o da qualcosa che ho visto da qualche parte. Non c'è modo di sapere quali siano reali, ma non importa perché fanno tutti parte dei miei ricordi, di ciò che sono. I ricordi di Annie Ernaux sono molto più chiari dei miei. Quando si concentra su momenti isolat...
  ALLUCINAZIONI - OLIVER SACKS Uno dei punti più interessanti del libro riguarda Dostoevskij e il suo libro, L'idiota. Dostoevskij era un epilettico soggetto a un tipo di visione chiamata "allucinazioni estatiche" poco prima delle sue crisi. Queste allucinazioni estatiche sono molto apprezzate e ricercate da coloro che le sperimentano e, a seconda della persona, possono essere interpretate come di natura religiosa. Questo sembra aver influenzato l'Idiota, che era anch'egli epilettico. Una persona descritta da Sacks ha avuto allucinazioni religiose estatiche molto spesso e si è convertita a sedici religioni diverse prima di finire con un'allucinazione estatica atea, che è la sua fine. Si ipotizza che anche Giovanna d'Arco e molti altri personaggi storici che rivendicano esperienze religiose fuori dal mondo possano essere stati soggetti a questa allucinazione. L'altro punto più interessante di questo libro è quello degli arti fantasma. Tutti abbiamo sent...