Passa ai contenuti principali

 Gli invisibili




Una storia tragica eppure asciutta, sospesa e, soprattutto, piena di verità. Una verità tremenda, dura. Umanità bassa e quasi priva di empatia, eppure si parla d’amore e l’amore c’è. Anch’esso sospeso, si perde nel tempo, nell’aria, nelle circostanze avverse.

Parlare di questa storia, in cui ogni singola parola si lega ad altre in modo così semplicemente bello, mi blocca, permettendomi soltanto di girare attorno a ciò che vorrei dire. Certe volte, insomma, le parole non sono abbastanza. "I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mondo", e io so già che non riuscirò a dare la giusta forma al mio pensiero, per questo libro e per tutto ciò che a questo libro è legato.

Statovci è riuscito a comunicarmi tanto
Alcune frasi andrebbero rilette, ricopiate e tatuate. Lame ricurve contro la pelle del lettore.
Ho sentito la meraviglia di una scoperta; quella di se stessi, quella di sé in relazione all'altro, quella di una nuova realtà, quella di un amore devoto che prescinde il tempo, l'orrore, gli errori di cui noi stessi siamo capaci. L'autore però è anche brutalmente realista. Fa male. Fa male una tale riproduzione della caducità della vita, del corpo, della mente, dei legami.
Fa male oltre l'indicibile, ed è anche questo il bello di questo libro, come di ogni opera che ti trafigge e percuote senza pietà: ti emoziona, fa sentire vivo, ti fa pensare, ricordare, amare, piangere e rimpiangere, come solo i grandi romantici piagnoni come noi sanno fare.
È un libro per tutti, e insieme non lo è.
È un libro che non contempla la pudica rassegnazione, aggrappandosi più alla speranza, o forse più sul disperato desiderio, se non rimpianto, di un sogno che sembra ormai passato. Statovci urla il dolore, il lutto, la mancanza, l'assenza. Tutto si lega a tale varietà di sentimento, e purezza e candore svaniscono presto. Pur non essendo un personaggio positivo il protagonista è ora profondamente umano, ora angelo caduto, risultato di repressione e rinuncia e incapace di trattenersi dal riversare sugli altri il proprio malessere.

Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace...
 L'UOMO DI KIEV La vita non sta andando bene per Bok, sua moglie è scappata con un goy e il lavoro è difficile da trovare all'interno del Pale. Alla fine, Bok si arrende, vende e decide di trasferirsi nella vicina Kiev per cercare una possibilità di migliorare la sua situazione, forse per guadagnare abbastanza ed emigrare dalla Russia. Dopo un periodo di stenti a Kiev, Bok ha un po' di "fortuna" e ottiene il patrocinio di un gentiluomo russo, un impiego ben pagato e alla fine gli viene offerto il posto di caposquadra nella fabbrica di mattoni del russo. Tutto va bene, se non fosse che il russo è un membro dell'antisemita Cento Nero che non sa che Bok è di origine ebraica. La fabbrica si trova inoltre in una zona di Kiev vietata agli ebrei. Quando un ragazzino cristiano di dodici anni viene ucciso "ritualmente" non lontano dalla fabbrica, un operaio che Bok aveva precedentemente sorpreso a rubare e che sospetta che sia ebreo solleva dei sospetti su di...
  ALLUCINAZIONI - OLIVER SACKS Uno dei punti più interessanti del libro riguarda Dostoevskij e il suo libro, L'idiota. Dostoevskij era un epilettico soggetto a un tipo di visione chiamata "allucinazioni estatiche" poco prima delle sue crisi. Queste allucinazioni estatiche sono molto apprezzate e ricercate da coloro che le sperimentano e, a seconda della persona, possono essere interpretate come di natura religiosa. Questo sembra aver influenzato l'Idiota, che era anch'egli epilettico. Una persona descritta da Sacks ha avuto allucinazioni religiose estatiche molto spesso e si è convertita a sedici religioni diverse prima di finire con un'allucinazione estatica atea, che è la sua fine. Si ipotizza che anche Giovanna d'Arco e molti altri personaggi storici che rivendicano esperienze religiose fuori dal mondo possano essere stati soggetti a questa allucinazione. L'altro punto più interessante di questo libro è quello degli arti fantasma. Tutti abbiamo sent...