Herscht 07769
Il titolo, che all'inizio sembra strano, ma è lo stesso dell'originale, si riferisce al personaggio principale, Florian Herscht, che vive in una località arretrata chiamata Kana, in Turingia. Florian è uno sciocco, un sempliciotto che prende le cose come gli vengono. Essendo cresciuto in una casa di riposo, non è stato adottato ma preso sotto l'ala di un uomo che viene universalmente chiamato "Boss" e che è il nazista verbale proprio in quella Kana, e che intende fare di lui un "vero" patriota. Florian non mette in dubbio le sue motivazioni, gli è semplicemente grato. Così come è grato alla signora Ringer, la bibliotecaria di Kana, per la sua gentilezza e attenzione, così come è grato ad Arthur Köhler, che gestisce una stazione meteorologica nel villaggio e tiene corsi di fisica in VHS ed è in gran parte responsabile del fatto che Florian si sia fatto strada nelle domande di fisica quantistica, che lo portano a temere la coincidenza dell'esistenza in quanto tale a tal punto che inizia a scrivere lettere alla Cancelliera con il mittente "Herscht 07769", perché deve convocare immediatamente il "Consiglio di Sicurezza" per fare urgentemente qualcosa contro l'imminente apocalisse. Secondo Florian, l'apocalisse si verificherebbe se ci fosse un numero eccessivo di particelle di antimateria - cosa che, secondo lui, potrebbe accadere in qualsiasi momento.
Krasznahorkai, tuttavia, non offre ai suoi lettori una trama in senso stretto. Nell'arco di poco più di due anni, seguiamo gli eventi di Kana, che giungono al culmine quando si moltiplicano i segnali di un'imminente sventura, o almeno di un drastico cambiamento. Nella zona compaiono branchi di lupi che attaccano cittadini incolpevoli, alcuni monumenti commemorativi di Bach vengono profanati con graffiti di lupi, che il padrone - proprietario di un'impresa di pulizie in cui lavora anche Florian per pochi soldi - cerca di rimuovere con la massima meticolosità, essendo quest'uomo brutale e violento, animato da un profondo antisemitismo e allo stesso tempo amante del maestro barocco. Un amore che passa gradualmente a Florian. Nel corso del romanzo, attacchi e aggressioni si accumulano, ci sono sempre più morti, alcune violente, altre per cause naturali. E Florian deve finalmente rendersi conto con chi ha a che fare. Perché il boss e i suoi scagnozzi, che si riuniscono in una casa che chiamano Castello 19, sono apparentemente responsabili della morte di due persone che significavano molto per Florian. E al più tardi a questo punto, il Tor, questa figura che ha i suoi modelli nella letteratura tedesca, diventa una sorta di atavico angelo vendicatore che subisce una reversione a pura creatura e in questa veste agisce senza pietà almeno quanto il suo precedente mentore.
Ma Krasznahorkai non si preoccupa chiaramente di raccontare una trama appassionante, nemmeno un thriller o simili, conducendo il lettore su indizi e poi sconvolgendolo con nuove intuizioni. Si tratta di un romanzo sociale, se vogliamo, il ritratto di un villaggio e dei suoi abitanti, i cui punti di forza - anche se si segue con attenzione la trama e ci si interessa anche a come si sviluppano le cose, anche se alcune piste non vanno da nessuna parte - risiedono soprattutto nei toni intermedi. Perché tutti questi personaggi - oltre a quelli citati finora, ce ne sono molti altri nel libro - sono caratterizzati con amore e devozione, sono osservati con precisione e colti in tutte le loro sfumature e idiosincrasie, rappresentanti di una società (su piccola scala) che sta perdendo colpi, le cui certezze stanno scomparendo, che si sente sempre più insicura e non sa più cosa è giusto, cosa è sbagliato, cosa è di destra, cosa è di sinistra, su e giù.
Questo è linguisticamente brillante, perché spesso interi punti di vista sono delineati in clausole subordinate. E il termine "clausola subordinata" va preso in modo molto preciso e letterale, perché l'intero romanzo, distribuito in poco meno di 409 pagine, comprende esattamente una frase. Oddio, qualcuno potrebbe pensare, letteratura sperimentale, no grazie! Ma sarebbe una negligenza, perché si tratta comunque di un'ottima lettura. Si può essere divisi su questi tentativi letterari, soprattutto perché qui la punteggiatura è molto facile da leggere e la forma può quindi essere messa in discussione. Ma la traduttrice Heike Flemming è riuscita a catturare e riprodurre perfettamente il flusso di questa unica, lunghissima frase, il suo ritmo e il battito che la sottende. È un lavoro congeniale.
Commenti
Posta un commento