Passa ai contenuti principali

Pasolini contro Calvino

 Pasolini contro Calvino



"Questo libro è nato dalla costola di un altro, ventiquattro anni fa. Il libro a cui stavo lavorando allora era uno studio sulla figura dell’autore nell’arte e nella letteratura tardomoderne, indagata attraverso alcuni casi significativi di artisti e scrittori, tra i quali anche Calvino e Pasolini. Mi interrogavo sulle ragioni per cui l’istanza autoriale, per secoli ovvia e pacifica (se c’è un’opera, ci sarà anche qualcuno che l’ha creata), avesse iniziato nel Novecento, soprattutto nella seconda metà del secolo, a farsi problematica, tanto da scatenare sia nella teoria che nella pratica artistica una vera e propria guerra all’autore".

Ci sono autori che, da soli, riassumono un'epoca. E altri che, se messi a confronto, la rivelano ancora meglio. Pasolini e Calvino reagirono in maniera antitetica ai nuovi scenari della tarda modernità, e le loro opposte soluzioni ci mostrano in azione i dilemmi che ancora ci coinvolgono. Qual è la forza della parola poetica nell'epoca della comunicazione mediatica? L'ironia o la parola diretta? «Descrivere il mondo» o «gettare il proprio corpo nella lotta»? A partire dagli anni sessanta, sia Pasolini che Calvino attraversano una crisi produttiva che li spinge a una metamorfosi radicale. Non è solo Calvino a mutare stile da un'opera all'altra, con i suoi proverbiali «cambiamenti di rotta». Anche Pasolini passa attraverso una sperimentazione incessante, disseminata di «abiure»: cerca una via d'uscita dalla logica imprigionante dell'arte moderna, di cui, come Calvino, sente acutamente l'estenuazione. Questo saggio del 1998, ora ripresentato con una nuova prefazione dell'autrice, ha segnato una svolta negli studi letterari italiani. Le possibilità per la letteratura non erano solo quelle incarnate dal tardo Calvino, e diventate egemoni in quegli anni. C'erano anche quelle paradossali, performative, e ancora poco comprese di Pasolini, intrise di un'urgenza sentimentale e di un senso tragico della storia, tuttora all'altezza del drammatico nostro tempo.



Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace
 L'UOMO DI KIEV La vita non sta andando bene per Bok, sua moglie è scappata con un goy e il lavoro è difficile da trovare all'interno del Pale. Alla fine, Bok si arrende, vende e decide di trasferirsi nella vicina Kiev per cercare una possibilità di migliorare la sua situazione, forse per guadagnare abbastanza ed emigrare dalla Russia. Dopo un periodo di stenti a Kiev, Bok ha un po' di "fortuna" e ottiene il patrocinio di un gentiluomo russo, un impiego ben pagato e alla fine gli viene offerto il posto di caposquadra nella fabbrica di mattoni del russo. Tutto va bene, se non fosse che il russo è un membro dell'antisemita Cento Nero che non sa che Bok è di origine ebraica. La fabbrica si trova inoltre in una zona di Kiev vietata agli ebrei. Quando un ragazzino cristiano di dodici anni viene ucciso "ritualmente" non lontano dalla fabbrica, un operaio che Bok aveva precedentemente sorpreso a rubare e che sospetta che sia ebreo solleva dei sospetti su di
 ABBACINANTE - L'ALA SINISTRA Sono passate alcune settimana da quando ho terminato di leggerlo e ho pensato più volte di recensirlo, ma mi sono sempre bloccato. Mi chiedevo: "Come posso descrivere questo libro?". La realtà dei fatti è che non posso, in realtà, ma devo scrivere qualcosa su questo brillante romanzo. È in parte un libro di memorie, che racconta gli anni formativi di Cărtărescu a Bucarest, solo che improvvisamente si trasforma in una narrazione onirica allucinata, periodicamente, senza alcun preavviso. Può succedere di tutto: angeli guerrieri dal cielo possono apparire all'improvviso per combattere contro gli zombie, per esempio, proprio nel bel mezzo di una sezione realistica su una carovana in viaggio. La linea di demarcazione tra reale e immaginario è sottilissima e a volte ricorda Bruno Schulz. I sogni si fondono con la memoria. A volte è difficile capire dove finisce la realtà e inizia il fantastico. Può capitare di esplorare una tomba sotterranea qu