Passa ai contenuti principali

Pasolini contro Calvino

 Pasolini contro Calvino



"Questo libro è nato dalla costola di un altro, ventiquattro anni fa. Il libro a cui stavo lavorando allora era uno studio sulla figura dell’autore nell’arte e nella letteratura tardomoderne, indagata attraverso alcuni casi significativi di artisti e scrittori, tra i quali anche Calvino e Pasolini. Mi interrogavo sulle ragioni per cui l’istanza autoriale, per secoli ovvia e pacifica (se c’è un’opera, ci sarà anche qualcuno che l’ha creata), avesse iniziato nel Novecento, soprattutto nella seconda metà del secolo, a farsi problematica, tanto da scatenare sia nella teoria che nella pratica artistica una vera e propria guerra all’autore".

Ci sono autori che, da soli, riassumono un'epoca. E altri che, se messi a confronto, la rivelano ancora meglio. Pasolini e Calvino reagirono in maniera antitetica ai nuovi scenari della tarda modernità, e le loro opposte soluzioni ci mostrano in azione i dilemmi che ancora ci coinvolgono. Qual è la forza della parola poetica nell'epoca della comunicazione mediatica? L'ironia o la parola diretta? «Descrivere il mondo» o «gettare il proprio corpo nella lotta»? A partire dagli anni sessanta, sia Pasolini che Calvino attraversano una crisi produttiva che li spinge a una metamorfosi radicale. Non è solo Calvino a mutare stile da un'opera all'altra, con i suoi proverbiali «cambiamenti di rotta». Anche Pasolini passa attraverso una sperimentazione incessante, disseminata di «abiure»: cerca una via d'uscita dalla logica imprigionante dell'arte moderna, di cui, come Calvino, sente acutamente l'estenuazione. Questo saggio del 1998, ora ripresentato con una nuova prefazione dell'autrice, ha segnato una svolta negli studi letterari italiani. Le possibilità per la letteratura non erano solo quelle incarnate dal tardo Calvino, e diventate egemoni in quegli anni. C'erano anche quelle paradossali, performative, e ancora poco comprese di Pasolini, intrise di un'urgenza sentimentale e di un senso tragico della storia, tuttora all'altezza del drammatico nostro tempo.



Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace...
GLI ANNI Molti dei miei ricordi sono sotto forma di queste immagini, brevi scorci di momenti nel tempo, catturati dal mio creatore di immagini interno. Sono immagini di cose che mi hanno ispirato o commosso, che mi hanno svegliato o scioccato profondamente. Non emergono molto spesso, ma quando lo fanno hanno la stessa chiarezza di cose che ho registrato solo ieri. Ma quando cerco di collocarle nel loro contesto più ampio, spesso mi trovo di fronte a un vuoto. Il tempo che li ha preceduti, il tempo che li ha seguiti, è scomparso. Non c'è altro che il momento in sé, isolato come una foto in un album. Alcuni di essi potrebbero anche non essere veri ricordi. Potrei averli inventati, magari a partire da un aneddoto che ho sentito o da qualcosa che ho visto da qualche parte. Non c'è modo di sapere quali siano reali, ma non importa perché fanno tutti parte dei miei ricordi, di ciò che sono. I ricordi di Annie Ernaux sono molto più chiari dei miei. Quando si concentra su momenti isolat...
  ALLUCINAZIONI - OLIVER SACKS Uno dei punti più interessanti del libro riguarda Dostoevskij e il suo libro, L'idiota. Dostoevskij era un epilettico soggetto a un tipo di visione chiamata "allucinazioni estatiche" poco prima delle sue crisi. Queste allucinazioni estatiche sono molto apprezzate e ricercate da coloro che le sperimentano e, a seconda della persona, possono essere interpretate come di natura religiosa. Questo sembra aver influenzato l'Idiota, che era anch'egli epilettico. Una persona descritta da Sacks ha avuto allucinazioni religiose estatiche molto spesso e si è convertita a sedici religioni diverse prima di finire con un'allucinazione estatica atea, che è la sua fine. Si ipotizza che anche Giovanna d'Arco e molti altri personaggi storici che rivendicano esperienze religiose fuori dal mondo possano essere stati soggetti a questa allucinazione. L'altro punto più interessante di questo libro è quello degli arti fantasma. Tutti abbiamo sent...