Passa ai contenuti principali

 CIELI IN FIAMME




""Mattia, il tipo che ogni anno muffiva nel gabbiotto dell’ingresso, andò loro incontro. Vent’anni, magro, indossava una tuta mimetica pure quando il caldo voleva ucciderti. Due anni prima se l’era rischiata schiantandosi in auto contro le fioriere in piazza Dante. Sfondato il parabrezza, era poi finito contro il cartellone di Chanel. E da allora sbavava, aveva tic strambi, e non parlava mai con nessuno e guardava tutti in cagnesco.""

Chi è la persona che ogni mattina incontriamo allo specchio? Quanto ci riconosciamo nel nostro sguardo e quanto ci vorremmo diversi da come siamo? Nel 2019 Niccolò ha diciotto anni e una storia famigliare complicata, per lui è impossibile non scorgere sul proprio volto le tracce del passato dei genitori. L'arroganza e la crudeltà con cui agisce lo aiutano a sentirsi libero, ma forse non fanno che spingerlo sempre più in un destino già scritto: quello del padre, Riccardo. Riccardo ha trentasei anni ed è un uomo al capolinea che vorrebbe il perdono del figlio. In auto, i due andranno verso Sud, verso Camporotondo, dove tutto ha avuto inizio diciannove anni prima. Lungo la strada Niccolò cercherà il significato del proprio passato, Riccardo la redenzione. Estate 2000: Teresa è un'adolescente che vive male, soffocata tra una madre incattivita dall'infelicità, un padre depresso e coetanee alle quali crede di doversi uniformare pur sentendosi lontana dai loro interessi e desideri. Quando, in vacanza a Camporotondo coi genitori, incontra Riccardo, diciottenne bellissimo e feroce, capisce che lui sarà il suo salvatore e insieme il suo carnefice. Cieli in fiamme è un romanzo potente, in cui la generazione dei figli guarda i genitori e li scopre inadeguati, adolescenti loro stessi, una visione dura ma nient'affatto priva di pietas. Pur così giovane, Mattia Insolia ha una poetica, la determinazione di esplorare la confusione, le contraddizioni, il furore, la vitalità di due generazioni: genitori e figli. Nella sua scrittura convivono in maniera originale ed esplosiva un'essenza antica, un passo da tragedia, e una sensibilità totalmente contemporanea, vicina al miglior cinema di questi anni.

""Ritto, l’acqua alla vita, dava le spalle agli altri due e fissava lei, Teresa. Dal nulla le labbra gli si stirarono in un sorriso largo, un sorriso che lasciò gli occhi duri. E qualcosa in quell’espressione glielo rese spaventoso.

Teresa, di fronte a quel ghigno tutto circondato dalle fiamme sul mare, si sentì in pericolo. In pericolo come se quel selvaggio fosse stato il cacciatore designato a scrivere la sua fine, venuto al Villaggio per braccarla e ucciderla.

E, sorpresa di sé stessa, si ritrovò a sorridere pure lei."


Commenti

Post popolari in questo blog

 IL COMMESSO Nei Pirke Avot, il libro del Talmud in cui troviamo molte massime e detti, leggiamo che se un servo vi ruba, dovete perdonarlo. E se il servo ruba di nuovo, dovete perdonare di nuovo. Morris Bober, un umile e sfortunato ebreo russo che gestisce un negozio di alimentari in crisi a New York (uno schlimazl, in altre parole), mette in pratica questo monito nell'eccezionale romanzo di Malamud. Sembra non avere fede, non frequenta la sinagoga e non si parla di Dio da nessuna parte. Un giovane italo-americano senza fissa dimora arriva alla sua porta di casa, ruba del pane e del latte perché ha fame. Eppure, senza menzionare la religione o il Talmud, Morris lo perdona, il giovane diventa suo assistente, commette altri crimini (un vero e proprio ganef) e viene perdonato ogni volta. Malamud utilizza questo racconto per sottolineare alcune idee fondamentali dell'ebraismo. Anche se Dio sembra avervi abbandonato, non rinunciate alle azioni richieste dalla giustizia e dalla pace...
GLI ANNI Molti dei miei ricordi sono sotto forma di queste immagini, brevi scorci di momenti nel tempo, catturati dal mio creatore di immagini interno. Sono immagini di cose che mi hanno ispirato o commosso, che mi hanno svegliato o scioccato profondamente. Non emergono molto spesso, ma quando lo fanno hanno la stessa chiarezza di cose che ho registrato solo ieri. Ma quando cerco di collocarle nel loro contesto più ampio, spesso mi trovo di fronte a un vuoto. Il tempo che li ha preceduti, il tempo che li ha seguiti, è scomparso. Non c'è altro che il momento in sé, isolato come una foto in un album. Alcuni di essi potrebbero anche non essere veri ricordi. Potrei averli inventati, magari a partire da un aneddoto che ho sentito o da qualcosa che ho visto da qualche parte. Non c'è modo di sapere quali siano reali, ma non importa perché fanno tutti parte dei miei ricordi, di ciò che sono. I ricordi di Annie Ernaux sono molto più chiari dei miei. Quando si concentra su momenti isolat...
  ALLUCINAZIONI - OLIVER SACKS Uno dei punti più interessanti del libro riguarda Dostoevskij e il suo libro, L'idiota. Dostoevskij era un epilettico soggetto a un tipo di visione chiamata "allucinazioni estatiche" poco prima delle sue crisi. Queste allucinazioni estatiche sono molto apprezzate e ricercate da coloro che le sperimentano e, a seconda della persona, possono essere interpretate come di natura religiosa. Questo sembra aver influenzato l'Idiota, che era anch'egli epilettico. Una persona descritta da Sacks ha avuto allucinazioni religiose estatiche molto spesso e si è convertita a sedici religioni diverse prima di finire con un'allucinazione estatica atea, che è la sua fine. Si ipotizza che anche Giovanna d'Arco e molti altri personaggi storici che rivendicano esperienze religiose fuori dal mondo possano essere stati soggetti a questa allucinazione. L'altro punto più interessante di questo libro è quello degli arti fantasma. Tutti abbiamo sent...